ANNI DI PIOMBO E DI CARTA

Le bombe di Savona e gli anni ’70 nelle carte d’archivio Pubblichiamo la versione “virtuale” dell’esposizione documentaria inaugurata il 7 ottobre 2023, in occasione degli eventi della Domenica di Carta, pensata per contestualizzare la proiezione del film-documentario “Maccaja”, tenutasi nella sala conferenze dell’Archivio sabato 11 novembre 2023. Ringraziamo ancora il Prof. Angelo Maneschi per l’intervento, […]
Le pergamene dantesche dell’Archivio di Stato di Savona – #Dantedì2021

Rinvenute tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 nelle copertine delle legature di atti notarili e bastardelli conservati in Archivio di Stato, le pergamene dantesche sono composte da quattro carte provenienti da un antico codice della Commedia. Vi sono riportati integralmente i canti XIII, XIV, XV e XVI del Paradiso e […]
Sandro Pertini nelle carte della Questura di Savona

Questa mostra virtuale ripropone l’esposizione documentaria inaugurata presso il nostro Archivio il 17 febbraio 2020 nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’ISREC “Umberto Scardaoni” di Savona e dall’ILSREC “Raimondo Ricci” di Genova per ricordare la figura di Sandro Pertini, Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985, a trent’anni dalla sua scomparsa. I documenti esposti sono tratti […]
I documenti dell’Abbazia di Ferrania

Il fondo dell’Abbazia di Ferrania è giunto presso l’Archivio di Stato di Savona in due tempi, nel 1995 e nel 1998, grazie all’acquisto da parte dello Stato delle due parti in cui era suddiviso in seguito a vicende ereditarie, e che si trovavano in mano privata. L’archivio copre un arco cronologico che va dal 1097 […]
Il paesaggio agricolo savonese nei documenti d’archivio

In occasione della Giornata nazionale del paesaggio 2021, che si celebra il 14 marzo, proponiamo una mostra tenuta nel 2015 presso l’Istituto, che è stata riveduta e integrata per la fruizione online. Questa giornata è stata istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016, n. 457 con l’obiettivo di “promuovere la cultura del paesaggio in tutte […]
Ulivo, vite, cotone e ceramica nelle statistiche del Dipartimento di Montenotte

Dopo la breve esperienza della Repubblica democratica ligure (1797-1805), la Liguria fu annessa all’Impero francese napoleonico nel 1805 con il Decreto di Aggregazione, che sancì la divisione del territorio ligure nei tre Dipartimenti di Genova, Appennini (con capoluogo Chiavari) e Montenotte (con capoluogo Savona). I territori a ponente del torrente Argentina furono incorporati nel Dipartimento […]
#iorestoacasa – I nostri tesori

Marzo 2020 – L’Archivio di Stato di Savona aderisce alla campagna del MIBACT #iorestoacasa raccontando virtualmente alcuni dei propri tesori. Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato È il più antico protocollo notarile a noi pervenuto, dopo quello genovese di Giovanni Scriba del 1154-1164. Si tratta di un registro in pergamena che […]